
Classifica dei 10 migliori tablet 5G e Wifi in commercio del 2023, con prezzi, recensioni e schede tecniche
In un mercato che sforna ogni giorno novità tecnologiche scegliere bene un prodotto adatto a noi può rivelarsi una attività lunga e stressante.
Come per gli smartphone, di tablet ne sono stati prodotti a tonnellate e un po’ tutti i maggiori produttori si sono lanciati fin da subito in questo settore, donandoci spesso dispositivi di grande pregio con ottime caratteristiche multimediali e a volte con potenze di calcolo superiori ai PC portatili.
In alternativa potete leggere la nostra guida sui migliori Tablet PC.
Con questa guida vi aiuteremo a scegliere il miglior tablet del 2023 adatto alle vostre esigenze.
MIGLIOR TABLET: dimensioni del display
Esistono diversi formati di tablet, ma i più comuni hanno display da 7 a 11 pollici.
Questa è una scelta quasi del tutto personale e naturalmente dettata dalle proprie esigenze. Un tablet da 7 o 8 pollici, ad esempio, risulterà più maneggevole, più leggero e più trasportabile, ma di contro potrebbe rivelarsi scomodo nella lettura, soprattutto nell’uso intensivo.
Teniamo conto anche del fatto che gli schermi degli smartphone sono sempre più grandi e il passaggio ad uno schermo da 7 pollici potrebbe risultare meno percepibile.
I tablet da 9-11 pollici a salire invece sono quanto più si avvicini ad un notebook, con i vantaggi di trasportabilità e maneggevolezza che i notebook non posseggono.
Se poi avete bisogno di un tablet con display molto grande, i formati da 13 o 14 pollici circa potrebbero fare al caso vostro.
MIGLIOR TABLET: Quale sistema operativo scegliere?
Esistono tre principali sistemi operativi su tablet: Android, iOS e Windows.
I primi due non hanno certo bisogno di grandi presentazioni visto che sono installati sulla maggior parte dei tablet e smartphone presenti sul mercato. Windows invece è una prerogativa dei tablet Microsoft.
- Android – sistema operativo per sistemi mobili sviluppato da Google basato su kernel Linux, installato attualmente sulla maggior parte dei dispositivi. È quasi del tutto open source e di base molto più personalizzabile delle altre piattaforme.
- iOS – sistema operativo sviluppato da Apple per iPhone, iPod touch e iPad. E’ una esclusiva di Apple, perciò lo troverete solo su dispositivi della mela morsicata. Piuttosto valido dal punto di vista della sicurezza, ma offre meno possibilità di personalizzazione e di modding rispetto ad Android, oltre ad un maggior orientamento verso l’utilizzo di software proprietari come iTunes.
- Windows 10 o 11 – sistema operativo Microsoft, lo stesso che troviamo installato sui nostri PC di casa. Permette di eseguire i programmi che siamo abituati a vedere su PC come la suite di Office, applicazioni di fotoritocco, ecc. Alcuni tablet Windows possono essere dotati di tastiera fisica, diventando a tutti gli effetti dei veri e propri notebook.
MIGLIOR TABLET: Quale scegliere, 4G/5G o solo WiFi?
Anche questa è una scelta dettata soprattutto dalle proprie esigenze.
Chi viaggia molto per lavoro e ha necessità di utilizzare il tablet in movimento, allora sceglierne uno con modulo 4G o 5G è quasi indispensabile.
Se invece avete intenzione di utilizzare il vostro tablet a casa o in ufficio come supporto e disponete di una connessione WiFi alla quale collegarvi, allora scegliere un tablet WiFi può rivelarsi un’ottima scelta, anche a fronte del notevole risparmio in fase di acquisto.
Non dimentichiamo che ormai quasi tutti gli smartphone posseggono la funzione tethering, anche conosciuta come Hotspot, quindi ogniqualvolta avessimo la necessità di connessione internet potremo comunque appoggiarci al nostro smartphone sfruttando il WiFi.
Se avete intenzione di acquistare un nuovo dispositivo e non sapete ancora qual è il miglior tablet 2023, ecco a voi una classifica dei migliori tablet in commercio per qualità prezzo, sempre aggiornata, con schede tecniche, recensioni e prezzi di acquisto.
Classifica dei migliori tablet del 2023:
- 1. Samsung Galaxy Tab S9 Ultra (5G)
- 2. Samsung Galaxy Tab S9 (5G)
- 3. iPad Pro 12,9” (2022) (5G)
- 4. iPad Pro 11” (2022) (WiFi o 5G)
- 5. OnePlus Pad (WiFi)
- 6. Huawei MatePad Pro 13.2 (WiFi)
- 7. Samsung Galaxy Tab S8 (WiFi o 5G)
- 8. Amazon Fire HD 8 (2022) (WiFi)
- 9. Xiaomi Redmi Pad (WiFi)
- 10. Xiaomi Redmi Pad SE (WiFi)
1) Samsung Galaxy Tab S9 Ultra (5G)
Il Samsung Galaxy Tab S9 Ultra è un gigante nel mondo dei tablet Android 5G, offrendo un’esperienza visiva straordinaria con il suo display Dynamic AMOLED 2X da 14.6 pollici.
Alimentato dal processore Snapdragon 8 Gen 2 e disponibile con fino a 1TB di storage e 16GB di RAM, questo tablet non fa compromessi in termini di prestazioni.
La doppia fotocamera, con una principale da 13MP e un’ultrawide da 8MP, offre versatilità nelle tue riprese, mentre la batteria da 11200mAh assicura una lunga durata.
Connettività 5G, design sottile di 5.5mm e un peso di 732g, il Tab S9 Ultra stabilisce nuovi standard nel mondo dei tablet.
Scheda tecnica Samsung Galaxy Tab S9 Ultra:
- Display: 14.6″, Dynamic AMOLED 2X, 1848 x 2960 pixels
- Processore: Snapdragon 8 Gen 2
- GPU: Adreno 740
- RAM: Fino a 16GB
- Peso: 732g
- Altezza: 326.4 mm
- Larghezza: 208.6 mm
- Profondità: 5.5 mm
- Batteria: 11200mAh, Li-Po, non-removable
- Risoluzione Video: 4K@30fps (posteriore), 4K@30fps (anteriore)
- Fotocamera Posteriore: 13MP (wide), 8MP (ultrawide)
- Fotocamera Anteriore: 12MP (wide), 12MP (ultrawide)
- Velocità di Connessione: 5G
- Spazio di Archiviazione: Fino a 1TB
- Sistema Operativo: Android 13, One UI 5.1
Offerta
Samsung Galaxy Tab S9 Ultra, Display 14.6" Dynamic AMOLED...
- Caricatore incluso: La confezione contiene anche il...
- Dettagli cristallini: Galaxy Tab S9 Ultra è dotato di un...
- Resistente ad acqua e polvere: Il tuo tablet è protetto in...
Miglior tablet Android 2023 – Classifica
2) Samsung Galaxy Tab S9 (5G)
Il Samsung Galaxy Tab S9 è un tablet Android 5G che combina un design elegante con potenti specifiche tecniche. Il display Dynamic AMOLED 2X da 11 pollici offre una straordinaria qualità visiva, mentre il processore Snapdragon 8 Gen 2 garantisce prestazioni fluide e reattive.
Con opzioni di RAM fino a 12GB e storage fino a 256GB, questo dispositivo è in grado di gestire facilmente multitasking e storage di dati.
La fotocamera principale da 13MP e quella anteriore da 12MP offrono versatilità nelle foto e nelle videochiamate, mentre la batteria da 8400mAh assicura una durata affidabile. Il tutto è racchiuso in un corpo sottile di 5.9mm e un peso di 498g, rendendolo un compagno di viaggio ideale.
Scheda tecnica Samsung Galaxy Tab S9:
- Display: 11.0″, Dynamic AMOLED 2X, 1600 x 2560 pixels
- Processore: Snapdragon 8 Gen 2
- GPU: Adreno 740
- RAM: Fino a 12GB
- Peso: 498g
- Altezza: 254.3 mm
- Larghezza: 165.8 mm
- Profondità: 5.9 mm
- Batteria: 8400mAh, Li-Po, non-removable
- Risoluzione Video: 4K@30fps (posteriore), 4K@30fps (anteriore)
- Fotocamera Posteriore: 13MP
- Fotocamera Anteriore: 12MP
- Velocità di Connessione: 5G
- Spazio di Archiviazione: Fino a 256GB
- Sistema Operativo: Android 13, One UI 5.1
Offerta
Samsung Galaxy Tab S9, Display 11" Dynamic AMOLED 2X, Wi-Fi,...
- Caricatore incluso: La confezione contiene anche il...
- Dettagli cristallini: Galaxy Tab S9 è dotato di un display...
- Resistente ad acqua e polvere: Il tuo tablet è protetto in...
Miglior tablet del 2023 – Classifica
3) iPad Pro 12,9” (2022) (5G)
L’iPad Pro 12,9” (2022) è un capolavoro tecnologico di Apple che combina un display Liquid Retina XDR mini-LED da 12,9 pollici con una risoluzione di 2048 x 2732 pixel, offrendo immagini nitide e colori vibranti.
Sotto il cofano, l’Apple M2 assicura prestazioni eccezionali, supportato da fino a 16GB di RAM e fino a 2TB di storage interno.
La fotocamera principale da 12MP e la secondaria da 10MP, insieme al TOF 3D LiDAR scanner, offrono una fotografia e una scansione di alta qualità.
La batteria da 10758mAh garantisce una lunga durata, mentre le varie opzioni di connettività, tra cui 5G, arricchiscono l’esperienza utente. Con un corpo sottile di 6,4mm e un peso di 682g (Wi-Fi), 685g (5G), l’iPad Pro è sia potente che portatile.
Scheda tecnica iPad Pro 12,9”:
- Display: 12.9″, Liquid Retina XDR mini-LED, 2048 x 2732 pixels
- Processore: Apple M2
- GPU: Apple GPU (10-core graphics)
- RAM: Fino a 16GB
- Peso: 682g (Wi-Fi), 685g (5G)
- Altezza: 280.6 mm
- Larghezza: 214.9 mm
- Profondità: 6.4 mm
- Batteria: 10758mAh, Li-Po, non-removable
- Risoluzione Video: 4K@24/25/30/60fps (posteriore), 4K@24/25/30/60fps (anteriore)
- Fotocamera Posteriore: 12MP (wide), 10MP (ultrawide), TOF 3D LiDAR scanner
- Fotocamera Anteriore: 12MP
- Velocità di Connessione: 5G
- Spazio di Archiviazione: Fino a 2TB
- Sistema Operativo: iPadOS 16.1, upgradable to iPadOS 17
Offerta
Apple 2022 iPad Pro 12,9" (Wi-Fi, 128GB) - Grigio siderale...
- Brillante display Liquid Retina XDR da 12,9" con ProMotion,...
- Chip M2 con CPU 8-core e GPU 10-core
- Fotocamere posteriori da 12MP (grandangolo) e 10MP (ultra...
Miglior tablet Android e iOS 2023 – Classifica
4) iPad Pro 11” (2022) (WiFi o 5G)
L’iPad Pro 11” (2022) è un tablet Apple con iOS che incanta per il suo display Liquid Retina IPS LCD da 11 pollici, offrendo una risoluzione di 1668 x 2388 pixel e supporto a HDR10 e Dolby Vision.
Animato dal chipset Apple M2 e disponibile con fino a 16GB di RAM e 2TB di storage, questo tablet assicura prestazioni di alto livello e ampio spazio per file e applicazioni.
La doppia fotocamera posteriore, con un sensore principale da 12MP e uno ultrawide da 10MP, insieme al TOF 3D LiDAR scanner, offre versatilità in fotografia e scansione 3D.
La batteria da 7538mAh garantisce una solida autonomia, mentre il corpo leggero di 466g (Wi-Fi) / 470g (5G) e sottile di 5.9mm lo rende estremamente portatile e maneggevole.
Scheda Tecnica iPad Pro 11” (2022):
- Display: 11.0″, Liquid Retina IPS LCD, 1668 x 2388 pixels, HDR10, Dolby Vision, 600 nits
- Processore: Apple M2
- GPU: Apple GPU (10-core graphics)
- RAM: Fino a 16GB
- Peso: 466g (Wi-Fi), 470g (5G)
- Altezza: 247.6 mm
- Larghezza: 178.5 mm
- Profondità: 5.9 mm
- Batteria: 7538mAh, Li-Po, non-removable
- Risoluzione Video: 4K@24/25/30/60fps (posteriore), 1080p@25/30/60/120/240fps (anteriore)
- Fotocamera Posteriore: 12MP (wide), 10MP (ultrawide), TOF 3D LiDAR scanner
- Fotocamera Anteriore: 12MP
- Velocità di Connessione: 5G o WiFi
- Spazio di Archiviazione: Fino a 2TB
- Sistema Operativo: iPadOS 16.1, upgradable to iPadOS 17
Offerta
Apple 2022 iPad Pro 11" (Wi-Fi, 128GB) - Grigio siderale...
- Brillante display Liquid Retina da 11" con ProMotion, True...
- Chip M2 con CPU 8-core e GPU 10-core
- Fotocamere posteriori da 12MP (grandangolo) e 10MP (ultra...
Migliori tablet 2023 – Classifica
5) OnePlus Pad (WiFi)
Il OnePlus Pad tablet (WiFi only) si distingue per il suo display IPS LCD da 11.61 pollici, offrendo una risoluzione di 2000 x 2800 pixel e supporto a Dolby Vision e HDR10+.
Alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 9000 e disponibile con fino a 12GB di RAM e 256GB di storage, il tablet assicura prestazioni elevate e ampio spazio per file e applicazioni.
La fotocamera principale da 13MP e quella frontale da 8MP offrono qualità e versatilità nelle foto e nelle videochiamate.
La batteria da 9510mAh garantisce una durata solida, mentre il corpo leggero di 552g e sottile di 6.5mm lo rende estremamente portatile e maneggevole.
Scheda tecnica OnePlus Pad:
- Display: 11.61″, IPS LCD, 1B colors, Dolby Vision, HDR10+, 144Hz, 500 nits (typ), 2000 x 2800 pixels
- Processore: MediaTek Dimensity 9000
- GPU: Mali-G710 MC10
- RAM: Fino a 12GB
- Peso: 552g
- Altezza: 258 mm
- Larghezza: 189.4 mm
- Profondità: 6.5 mm
- Batteria: 9510mAh, Li-Po, non-removable
- Risoluzione Video: 4K@30fps (posteriore), 1080p@30fps (anteriore)
- Fotocamera Posteriore: 13MP
- Fotocamera Anteriore: 8MP
- Velocità di Connessione: solo WiFi
- Spazio di Archiviazione: Fino a 256GB
- Sistema Operativo: Android 13, OxygenOS 13.1
OnePlus Pad Halo Green
- World’s First 7:5 144 Hz ReadFit Display
- 1-Month Standby
- Dimensity 9000
Migliori tablet Android 2023 – Classifica
6) Huawei MatePad Pro 13.2 (WiFi)
Huawei MatePad Pro 13.2-Inch, Android tablet WiFi lanciato a settembre 2023, si presenta con un display touchscreen da 13.2 pollici e una risoluzione di 1920×2880 pixel.
Sotto la scocca troviamo un processore octa-core Kirin 9000s, affiancato da 12GB di RAM, che promette prestazioni fluide e veloci. Il dispositivo offre una capacità di storage interno di 256GB, non espandibile.
La fotocamera posteriore è dotata di un sensore da 13MP e un ulteriore sensore da 8MP, mentre la fotocamera frontale vanta un sensore da 16MP.
Il tablet funziona con HarmonyOS 4 e ha una batteria non rimovibile da 10100mAh, assicurando una lunga durata durante l’uso quotidiano.
Disponibile in diversi colori, tra cui Crystal White, Green e Obsidian Black, il MatePad Pro 13.2-Inch pesa 580g e ha dimensioni di 196.10 x 289.10 x 5.50 mm.
Scheda tecnica Huawei MatePad Pro 13.2:
- Display: 13.20″, 1920×2880 pixels
- Processore: Kirin 9000s, octa-core
- GPU: Non specificato
- RAM: 12GB
- Peso: 580g
- Altezza: 196.10 mm
- Larghezza: 289.10 mm
- Profondità: 5.50 mm
- Batteria: 10100mAh, Li-Po, non-removable
- Risoluzione Video: Non specificato
- Fotocamera Posteriore: 13MP + 8MP
- Fotocamera Anteriore: 16MP
- Velocità di Connessione: WiFi
- Spazio di Archiviazione: 256GB
- Sistema Operativo: HarmonyOS 4
I miglior tablet del 2023 – Classifica
7) Samsung Galaxy Tab S8 (WiFi o 5G)
Il Samsung Galaxy Tab S8 è un tablet Android 5g o WiFi only che combina design elegante e prestazioni potenti. Con un display TFT LCD da 11.0 pollici e una risoluzione di 1600 x 2560 pixel, offre una visione chiara e nitida. Il cuore pulsante è il chipset Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, supportato da fino a 12GB di RAM, assicurando un’esperienza utente fluida e reattiva.
La fotocamera principale dual da 13MP e 6MP e la fotocamera frontale da 12MP offrono versatilità nelle foto e nelle videochiamate.
La batteria Li-Po da 8000mAh fornisce una durata affidabile, mentre il corpo di 503g (Wi-Fi) / 507g (5G) e con dimensioni di 253.8 x 165.3 x 6.3 mm lo rende comodo da trasportare e utilizzare in movimento.
Scheda tecnica Samsung Galaxy Tab S8:
- Display: 11.0″, TFT LCD, 1600 x 2560 pixels, ~274 ppi density
- Processore: Qualcomm SM8450 Snapdragon 8 Gen 1
- GPU: Adreno 730
- RAM: Fino a 12GB
- Peso: 503g (Wi-Fi), 507g (5G)
- Altezza: 253.8 mm
- Larghezza: 165.3 mm
- Profondità: 6.3 mm
- Batteria: 8000mAh, Li-Po, non-removable
- Risoluzione Video: 4K@30/60fps (posteriore), 4K@30/60fps (anteriore)
- Fotocamera Posteriore: 13MP + 6MP
- Fotocamera Anteriore: 12MP
- Velocità di Connessione: 5G o WiFi
- Spazio di Archiviazione: Fino a 256GB
- Sistema Operativo: Android 12, upgradable to Android 13, One UI 5.1.1
Offerta
Samsung Galaxy Tab S8 11 Pollici 5G RAM 8 GB 128 GB Tablet...
- Un tablet pensato per quando sei fuori casa. Infinite...
- Scrivi, prendi appunti, scarabocchia e metti nero su bianco...
- Ti piace disegnare o dipingere? Clip Studio Paint1 è stato...
Miglior tablet 2023 – Classifica
8) Amazon Fire HD 8 (2022) (WiFi)
L’Amazon Fire HD 8 (2022) è un tablet Android con Fire OS 8 versatile e accessibile, ideale per l’intrattenimento e l’uso quotidiano.
Con un display IPS LCD da 8.0 pollici e una risoluzione di 800 x 1280 pixel, offre una visualizzazione chiara e colorata. Il chipset MediaTek MT8169A e 2GB di RAM garantiscono prestazioni solide per la navigazione web, streaming e applicazioni leggere.
La fotocamera principale da 5MP e quella frontale da 2MP sono adeguate per le videochiamate e le foto di base. La batteria fornisce fino a 13 ore di utilizzo, rendendolo un compagno affidabile per l’uso giornaliero.
Disponibile in varie colorazioni, il Fire HD 8 pesa 337g e ha dimensioni di 201.9 x 137.4 x 9.6 mm, offrendo un’esperienza utente comoda e pratica.
Scheda tecnica Amazon Fire HD 8:
- Display: 8.0″, IPS LCD, 800 x 1280 pixels, ~189 ppi density
- Processore: MediaTek MT8169A, Hexa-core (6×2.0 GHz Cortex-A55)
- GPU: Mali-G52 2EE MC2
- RAM: 2GB
- Peso: 337g
- Altezza: 201.9 mm
- Larghezza: 137.4 mm
- Profondità: 9.6 mm
- Batteria: Non specificato, fino a 13h di utilizzo
- Risoluzione Video: 1080p (posteriore), 720p (anteriore)
- Fotocamera Posteriore: 5MP
- Fotocamera Anteriore: 2MP
- Velocità di Connessione: solo WiFi
- Spazio di Archiviazione: 32GB/64GB, microSDXC (dedicated slot)
- Sistema Operativo: Android 11, Fire OS 8
Nessun prodotto trovato.
I Migliori tablet wifi 2023 – Classifica
9) Xiaomi Redmi Pad (WiFi)
Xiaomi Redmi Pad, rilasciato nell’ottobre 2022, offre un’esperienza utente solida con un display IPS LCD da 10.61 pollici e una risoluzione di 1200 x 2000 pixel.
Il chipset MediaTek MT8781 Helio G99 e la RAM da 3-6GB assicurano un’esperienza utente fluida e reattiva.
La fotocamera principale da 8MP e quella frontale da 8MP sono adeguate per le esigenze di base di fotografia e videochiamata.
La batteria Li-Po da 8000mAh fornisce una durata notevole, mentre il corpo di 465g e le dimensioni di 250.5 x 158.1 x 7.1 mm lo rendono un dispositivo maneggevole e portatile.
Disponibile in diversi colori, il Redmi Pad offre anche una varietà di opzioni di storage, da 64GB a 128GB, espandibili tramite microSDXC.
Scheda Tecnica Xiaomi Redmi Pad:
- Display: 10.61″, IPS LCD, 1200 x 2000 pixels, ~220 ppi density
- Processore: MediaTek MT8781 Helio G99, Octa-core (2×2.2 GHz Cortex-A76 & 6×2.0 GHz Cortex-A55)
- GPU: Mali-G57 MC2
- RAM: 3-6GB
- Peso: 465g
- Altezza: 250.5 mm
- Larghezza: 158.1 mm
- Profondità: 7.1 mm
- Batteria: 8000mAh, Li-Po, non-removable
- Risoluzione Video: 1080p@30fps (posteriore e anteriore)
- Fotocamera Posteriore: 8MP
- Fotocamera Anteriore: 8MP
- Velocità di Connessione: solo WiFi
- Spazio di Archiviazione: 64GB/128GB, microSDXC
- Sistema Operativo: Android 12, upgradable to Android 13, MIUI 14
Xiaomi Redmi Pad Tablet 6GB+128GB, display 90Hz, MediaTek...
- [Display 2K da 90 Hz]- Il display da 10,61" bezel-less con...
- [MediaTek Helio G99]- Grazie alla tecnologia di processo a 6...
- [Batteria di lunga durata da 8000 mAh]- La batteria...
Migliori tablet 2023 – Classifica
10) Xiaomi Redmi Pad SE (WiFi)
Xiaomi Redmi Pad SE, lanciato nel settembre 2023, è un tablet Android con MIUI Pad 14 che offre un ottimo equilibrio tra prezzo e prestazioni. Il display IPS LCD da 11.0 pollici e una risoluzione di 1200 x 1920 pixel assicura una visione chiara e vivida per la navigazione e lo streaming.
Animato dal chipset Qualcomm Snapdragon 680 4G e disponibile con RAM da 4-8GB, il Redmi Pad SE gestisce le operazioni quotidiane con facilità.
Le fotocamere da 8MP (posteriore) e 5MP (anteriore) sono adeguate per le esigenze di base, mentre la batteria Li-Po da 8000mAh garantisce una lunga durata.
Con un peso di 478g e dimensioni di 255.5 x 167.1 x 7.4 mm, il tablet è comodo da tenere e trasportare, rendendolo un’opzione solida per l’uso quotidiano e l’intrattenimento.
Scheda tecnica Xiaomi Redmi Pad SE:
- Display: 11.0″, IPS LCD, 1200 x 1920 pixels, ~207 ppi density
- Processore: Qualcomm SM6225 Snapdragon 680 4G, Octa-core (4×2.4 GHz Kryo 265 Gold & 4×1.9 GHz Kryo 265 Silver)
- GPU: Adreno 610
- RAM: 4-8GB
- Peso: 478g
- Altezza: 255.5 mm
- Larghezza: 167.1 mm
- Profondità: 7.4 mm
- Batteria: 8000mAh, Li-Po, non-removable
- Risoluzione Video: 1080p@30fps (posteriore e anteriore)
- Fotocamera Posteriore: 8MP
- Fotocamera Anteriore: 5MP
- Velocità di Connessione: solo WiFi
- Spazio di Archiviazione: 128GB, microSDXC
- Sistema Operativo: Android 13, MIUI Pad 14
Con questo, abbiamo esplorato e discusso i dettagli di una varietà di tablet, ognuno con le proprie unicità e punti di forza. Spero che queste recensioni e dettagli tecnici ti siano stati utili. Buona scelta!