TelefoniNostop
  • HOME
  • Smartphone
    • I migliori smartphone: GUIDA ai migliori telefoni e accessori sul mercato
    • Miglior Smartphone
    • Per prezzo
      • Smartphone 100 euro
      • Smartphone 150 euro
      • Smartphone 200 euro
      • Smartphone 250 euro
      • Smartphone 300 euro
      • Smartphone 350 euro
      • Smartphone 400 euro
      • Smartphone 500 euro
      • Smartphone 600 euro
    • Per marca
      • Miglior Samsung
      • Miglior Huawei
      • Windows Phone
      • Smartphone Asus
      • Smartphone LG
      • Smartphone Sony
      • Smartphone HTC
      • Smartphone Lenovo Motorola
    • Miglior telefono per anziani
    • Miglior Smartphone Dual SIM
    • Miglior Smartphone low-cost
    • Miglior Smartphone Cinese
      • Smartphone cinesi 100 euro
      • Smartphone cinesi 200 euro
      • Smartphone cinesi 300 euro
    • Miglior fotocamera smartphone
    • Miglior Durata Batteria
    • Miglior smartphone resistente
    • Miglior smartphone per lavorare
    • Miglior smartphone per processore
    • Miglior smartphone subacqueo
    • Miglior power bank
  • Tablet
    • Miglior Tablet
    • Miglior Tablet PC 2 in 1
    • Miglior eBook Reader
  • Computer
    • Miglior Notebook
    • Miglior Ultrabook
    • Miglior PC desktop
    • Miglior Monitor PC
    • Miglior hard disk esterno
    • Miglior SSD
    • Migliori casse PC
    • Miglior pendrive USB
  • Tecnologia
    • Miglior smartband
    • Miglior smartwatch
    • Migliori smartwatch economici
    • Miglior smartwatch cinese
    • Miglior docking station
    • Miglior drone
    • Miglior stampante 3D
    • Miglior condizionatore
    • Migliori kit per la domotica
  • Audio/Video
    • Miglior sistema audio HiFi
    • Miglior Home Theater
    • Miglior cuffia auricolare in ear
    • Miglior cuffia On Ear
    • Miglior giradischi
    • Miglior speaker bluetooth
    • Miglior proiettore
    • Miglior Action Cam
    • Miglior videocamera 360°
    • Migliori kit di videosorveglianza
  • App
    • GUIDA app: le migliori applicazioni per Android e iOS
  • TV
    • Miglior TV
    • Miglior TV gaming
    • Miglior Home Theater
  • Gaming
    • GUIDA gaming: i migliori componenti per la tua postazione da gioco
    • Miglior PC Gaming
    • Miglior notebook gaming
    • Miglior monitor gaming PC
    • Miglior scheda video gaming
    • Miglior TV gaming
    • Miglior cuffia gaming
    • Miglior tastiera gaming
    • Miglior mouse gaming
    • Miglior smartphone gaming
  • Navigazione
    • Miglior navigatore auto
    • Le migliori app per auto
    • Miglior navigatore moto GPS
  • Realtà virtuale
    • Miglior visore VR
    • Miglior cardboard
    • I migliori giochi Android VR
  • Fotografia
    • Miglior reflex
    • Miglior fotocamera smartphone
    • Miglior fotocamera compatta
  • Disdette operatori
  • Email
    • Come accedere a Virgilio Mail | GUIDA
    • Come creare casella mail su Virgilio | GUIDA
    • Come configurare Virgilio Mail su Thunderbird | GUIDA
    • Come accedere ad Alice Mail – GUIDA
    • Come configurare Alice Mail – GUIDA

TelefoniNostop

  • HOME
  • Smartphone
    • I migliori smartphone: GUIDA ai migliori telefoni e accessori sul mercato
    • Miglior Smartphone
    • Per prezzo
      • Smartphone 100 euro
      • Smartphone 150 euro
      • Smartphone 200 euro
      • Smartphone 250 euro
      • Smartphone 300 euro
      • Smartphone 350 euro
      • Smartphone 400 euro
      • Smartphone 500 euro
      • Smartphone 600 euro
    • Per marca
      • Miglior Samsung
      • Miglior Huawei
      • Windows Phone
      • Smartphone Asus
      • Smartphone LG
      • Smartphone Sony
      • Smartphone HTC
      • Smartphone Lenovo Motorola
    • Miglior telefono per anziani
    • Miglior Smartphone Dual SIM
    • Miglior Smartphone low-cost
    • Miglior Smartphone Cinese
      • Smartphone cinesi 100 euro
      • Smartphone cinesi 200 euro
      • Smartphone cinesi 300 euro
    • Miglior fotocamera smartphone
    • Miglior Durata Batteria
    • Miglior smartphone resistente
    • Miglior smartphone per lavorare
    • Miglior smartphone per processore
    • Miglior smartphone subacqueo
    • Miglior power bank
  • Tablet
    • Miglior Tablet
    • Miglior Tablet PC 2 in 1
    • Miglior eBook Reader
  • Computer
    • Miglior Notebook
    • Miglior Ultrabook
    • Miglior PC desktop
    • Miglior Monitor PC
    • Miglior hard disk esterno
    • Miglior SSD
    • Migliori casse PC
    • Miglior pendrive USB
  • Tecnologia
    • Miglior smartband
    • Miglior smartwatch
    • Migliori smartwatch economici
    • Miglior smartwatch cinese
    • Miglior docking station
    • Miglior drone
    • Miglior stampante 3D
    • Miglior condizionatore
    • Migliori kit per la domotica
  • Audio/Video
    • Miglior sistema audio HiFi
    • Miglior Home Theater
    • Miglior cuffia auricolare in ear
    • Miglior cuffia On Ear
    • Miglior giradischi
    • Miglior speaker bluetooth
    • Miglior proiettore
    • Miglior Action Cam
    • Miglior videocamera 360°
    • Migliori kit di videosorveglianza
CinafoniniRecensioniSmartphoneSmartphone Cinesi

Vernee Apollo Lite: la nostra recensione

scritto da Ilaria La Bua20 Settembre 2016
Vernee Apollo Lite: la nostra recensione

Vernee Apollo Lite, la nostra prova. Smartphone cinese di fascia media dal prezzo economico e prestazioni in grado di stupire

 

L’Apollo Lite è uno dei migliori dispositivi cinesi in fascia media, uno smartphone 4G prodotto da Vernee, azienda cinese ancora poco nota ma già molto apprezzata.

Lanciato sul mercato nel giugno scorso, questo modello ha riscosso un successo immediato e promette di riscuotere ulteriori consensi in futuro.

 

 

Confezione

La confezione è piuttosto minimal; il cofanetto è nero con il nome del modello riprodotto sulla parte inferiore e sui lati del coperchio.

All’interno, oltre allo smartphone, sono presenti un cavo usb Type-C, un caricatore rapido (5,7,9V a 2A e 12V a 1.5A) con supporto Pump Express 3.0, una mini-guida multilingue per l’utilizzo e una spilla per l’estrazione delle SIM dall’apposito carrellino.

 

Design e costruzione

Vernee Apollo Lite recensione - design

Esteticamente bello da vedere, con le sue sfumature di colore che variano dal grigio al viola (variante Space Grey).

Il corpo è in metallo anodizzato, liscio e piacevole al tatto, integrato perfettamente con le bande di plastica laterali.

Ben costruito e curato nei dettagli, l’Apollo Lite mostra un design elegante e raffinato. Non è tra i modelli più leggeri in circolazione ma è comunque maneggevole e non scivola.

Vernee Apollo Lite recensione - design

 

 

Display

Vernee Apollo Lite recensione - display

Il display piuttosto ampio e luminoso, con tecnologia Helio X20 unique BluLight Defender e Chameleon Display che restituisce un effetto visivo estremamente naturale.

Si tratta di un 5,5″ multitouch in FHD 2.5D, con risoluzione di 1920 x 1080 pixel, con resistenza agli urti garantita Gorilla Glass 3 Sharp IGZO.

Il livello della luminosità non è molto affidabile se mantenuto in modalità automatica; migliora sensibilmente se impostato sulla regolazione manuale. Ottima la qualità dei neri e la resa dei colori più vividi.

 

 

Hardware

Il nuovo processore Mediatek MT6797 Helio X20 da 10 core a 64 bit CPU e 2.3 GHz, 4 GB RAM e il processore grafico Mali T880 GPU assicurano prestazioni altissime e molto più performanti di altri modelli dotati di un hardware meno potente.

Vernee Apollo Lite recensione - CPU

Bassi consumi e ottima resa anche con sessioni di gaming molto intense. I titoli girano velocemente e non presentano lag di sorta. L’immagine rimane sempre nitida e priva di sovrapposizioni e il sistema non surriscalda, mantenendo sempre le temperature a livelli bassi.

Abbiamo testato il videogame Asphalt 8 per provare le potenzialità della GPU Mali T880 e siamo rimasti entusiasti del risultato. Il Vernee Apollo Lite ha superato anche questo test a pieni voti.

Vernee Apollo Lite recensione - gaming

Per quanto riguarda lo storage, questo smartphone ha un’ottima capacità (32GB), espandibile con micro sd fino a 128GB. Lo spazio in dotazione permette di archiviare foto e video in quantità, scaricare applicazioni pesanti e di utilizzarle al meglio anche in multitasking.

La ROM non è personalizzabile e non presenta opzioni quali doppio tap, colore led e fingerprint. Presente anche la Radio FM, utilizzabile collegando un qualunque tipo di auricolari alla porta jack dello smartphone.

 

Vernee Apollo Lite scheda tecnica:

Display: 5.5 ” Corning Gorilla Glass 3 Sharp IGZO Screen
Risoluzione: 1080 x 1920 pixel
Processore: Helio X20 MTK6797 2.3GHz Deca Core
Sistema operativo: Android 6.0
Memoria: 4 GB di RAM e 32 GB memoria interna (Micro SD Fino a 128 GB)
GPU: Mali T880 a 16 core
Fotocamera: 13 megapixel posteriore, 5 megapixel frontale
Sensori: G-sensor, P-sensore, L-sensor, giroscopio, bussola, Hall, impronte digitali
Capacità della batteria: 3180 mAh (non rimovibile)
Dimensioni: 152 x 76 x 9 mm
Peso: 175g
Colore: Space Grey e Moonlight Argento

 

 

Audio, ricezione e batteria

L’audio non è perfetto e talvolta soffre quando riproduce toni alti, distorcendo il suono. Il volume delle chiamate non è altissimo ma comunque di livello standard.

Vernee Apollo Lite recensione - connettori

Anche il connettore Type-C può essere impiegato come uscita audio, in alternativa al jack da 3.5 mm standard posizionato sul lato superiore del telefono.

La batteria (non removibile) ha una capacità di 3.180 mAh e assicura un‘autonomia di almeno 24 ore, anche in caso di uso intensivo.

Inoltre la ricarica avviene in tempi brevi grazie al caricatore rapido Quick charge PE+ 3.0. Pump Express consente di effettuare una ricarica a 24W (5V 7V 9V/1.5A, 12V/2A).

Vernee Apollo Lite recensione - jack audio

La ricezione risulta stabile sia in 4G che in 3G e i livelli di connettività WiFi restano sempre alti. Non è presente la modalità NFC.

 

 

Software e sistema operativo

Il sistema operativo è Android 6.0, disponibile anche in lingua italiana, anche se Vernee progetta di adottarne in futuro uno personalizzato (VOS). Il Google Play Store è in dotazione di default ed è possibile installare ROM di terze parti.

Molti gli aggiornamenti che permettono di potenziare sia il comparto fotografico che quello audio e persino la velocità di ricarica.

Vernee Apollo Lite recensione - touch id

Il lettore di impronte Touch ID è estremamente affidabile e veloce e riconosce le impronte a 360°. Può essere usato anche per sbloccare lo schermo spento o per impedire l’accesso alla gestione delle applicazioni tramite la relativa funzionalità App Lock. Buona la geolocalizzazione tramite GPS.

 

 

Fotocamera

Due le fotocamere integrate di questo modello: la principale da 16 megapixel posta sul retro e una secondaria da 5 megapixel sul lato frontale, entrambe dotate di sensori Samsung di qualità eccellente.

Vernee Apollo Lite recensione - fotocamera

Colori molto fedeli e discreta sensibilità alla luce, anche in condizioni non ottimali. Presenti la modalità HDR e la visualizzazione degli effetti in tempo reale. Lo scatto risulta estremamente veloce, soprattutto se paragonato ad altre marche più blasonate.

Per quanto riguarda i video la risoluzione varia dai 720p al 4K, con apertura focale f/2.0, autofocus, touchfocus e doppio flash.

 

 

 

Conclusioni

Il Vernee Apollo Lite è senza dubbio un ottimo smartphone, grazie alla potenza del suo hardware può competere direttamente con altri modelli di marche più note nella stessa fascia, dato che rappresenta un ottimo rapporto qualità – prezzo.

L’insieme del comparto fotografico, delle prestazioni software e degli altri livelli di ricezione e connettività lo qualificano come uno dei migliori tra gli smartphone cinesi in circolazione.

 

PRO:

  • Design e costruzione
  • Potenza hardware
  • Livelli ricezione e connettività
  • Fotocamera
  • Prezzo

 

CONTRO:

  • Audio
  • ROM non personalizzabile
  • Mancanza vetro oleofobico

 

Disponibilità e prezzo

Il Vernee Apollo Lite è disponibile da giugno 2016 e acquistabile al prezzo promozionale di 181,99 euro da GearBest

 

 

 

Nessun articolo correlato.

designSmartphoneTelefoni cinesiVernee Apollo Lite recensione
0 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Ilaria La Bua

Blogger curiosa e sempre in cerca di nuove sfide. Sono laureata in Lingue e Letterature Straniere ma ho una vera e propria passione per la tecnologia, la fantascienza e il mondo dell'informazione. L'imprenditoria digitale mi ha fatto scoprire straordinarie forme nuove di comunicazione, permettendomi di mettere alla prova il mio amore per la scrittura.

Articoli correlati

Miglior smartphone – Marzo 2020 – Guida all’acquisto
Miglior smartphone cinese – Marzo 2020 – Classifica
Miglior smartphone per durata batteria – Febbraio 2020...




SMARTPHONE

Promotion Image
Promotion Image




TECNOLOGIA

Promotion Image
Promotion Image

Informatica

  • Miglior SSD – Solid State Drive – Febbraio 2020 – Classifica TOP 10
    3 Febbraio 2020
  • Miglior Tablet PC – Febbraio 2020 – i 5 migliori 2 in 1 convertibili
    3 Febbraio 2020
  • Miglior visore VR – Ottobre 2019 – Guida all’acquisto e Classifica
    1 Ottobre 2019
  • Migliori videogiochi simulatori di volo
    4 Aprile 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Footer Logo
  • Cookie Policy
  • Disclaimer e Privacy
  • Contatti
  • Staff

Copyright © TelefoniNostop 2013-2019


Torna in cima
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Cookie PolicyOk
Cookies Policy
Necessario Sempre attivato