
Guida all’acquisto dei migliori telefoni per anziani con recensioni e divisi per fasce di prezzo

Ogni giorno vengono prodotti migliaia di nuovi cellulari, con schermi sempre più grandi e infinite funzionalità, connessi 24 ore su 24 ad internet, Facebook, Twitter, che ricevono e inviano decine e decine di messaggi Whatsapp ed SMS.
E agli anziani, chi ci pensa?Anche loro hanno bisogno di usare i cellulari ma per individuare i migliori smartphone da acquistare, in questo caso è necessario valutare la semplicità di utilizzo.
Sappiamo bene che con l’avanzare degli anni spesso la vista si attenua, l’udito comincia a faticare e si affievoliscono in generale i riflessi.
Ma quali sono i migliori smartphone per anziani?
Come scegliere il miglior telefonino cellulare per anziani
Per venire incontro a tali esigenze non molti sanno che esistono telefonini, smartphone e marchi dedicati ai più grandi con schermi ad alto contrasto, tasti grandi e luminosi al fine di facilitarne l’individuazione, suonerie forti e ben udibili.
I telefonini cellulari per anziani devono avere schermi ad alto contrasto, tasti grandi e suonerie ben udibili.
Ecco gli smartphone, telefonini e cellulari per la terza età adatti ai nostri cari nonni: facili da usare, semplici da configurare e dal prezzo accessibile.
Qui di seguito troverete una lista in continuo aggiornamento divisa per tipologia e fasce di prezzo e con le caratteristiche principali.

Migliori telefoni per anziani Fino a 50 euro – FASCIA ECONOMICA
Alcatel 20.08G
La proposta di Alcatel per i più maturi possiede un display da ben 2,4 pollici ad alto contrasto, una tastiera grande e semplificata per un utilizzo immediato e un peso di soli 90 gr.
Possiede una base per la ricarica con un comodo led di notifica. Grazie a quest’accessorio basterà poggiare il telefono sulla base per ricaricarlo.
Di grande utilità il Compositore Assistente Voce che consente di far pronunciare i numeri durante la digitazione soprattutto per le persone con scarsa sensibilità visiva o i non vedenti.
Scheda tecnica Alcatel 20.08G:
- Dimensioni: 6,1 x 1,2 x 11,7 cm
- Peso: 90,7 g
- Display: 2,4 pollici ad alto contrasto
- Batteria: 1000 mAh; 350 ore in stand-by e 7,4 ore in conversazione
- Tasti: grandi e retroilluminati
- Fotocamera: no
- Radio FM: sì
- Sveglia: sì
- Memoria: espandibile fino a 32 GB con micro-SD
- Pulsante di emergenza: sì
- Torcia a LED: sì
- Volume: alto
- Colori: cover posteriore in nero
In sintesi: il cellulare top in questa fascia di prezzo, sia per la praticità che per le funzioni di cui è dotato.
[kelkoo_api cat=”100020213″]Alcatel 2008G[/kelkoo_api][amazon_api_3]B01M6XII6F[/amazon_api_3]
Nokia 105 Dual SIM

Se quello che vi serve è un modello basic ma con buone funzionalità a un prezzo irrisorio allora il Nokia 105 Dual SIM fa proprio al caso vostro. Realizzato in plastica rigida antigraffio e resistente agli urti, alla polvere e agli schizzi d’acqua.
La grande risorsa di questo telefono è l’ottima ricezione, da sempre vanto della tecnologia Nokia. Inoltre si tratta di un modello Dual SIM, per cui offre la possibilità di utilizzare due schede contemporaneamente.
All’interno della confezione non sono presenti gli auricolari ma è possibile utilizzare qualsiasi tipo di cuffia tramite il jack esterno da 3.5 mm.
Scheda tecnica Nokia 105 Dual SIM:
- Dimensioni: 10,7 x 1,43 x 4,48 cm
- Peso: 7 g
- Display: 1.45″ a colori con risoluzione di 128×128 pixel TFT LCD
- Batteria: 800 mAh; 5 giorni di autonomia
- Tasti: grandi e retroilluminati
- Fotocamera: no
- Radio FM: sì
- Sveglia: sì
- Memoria: espandibile fino a 32 GB con micro-SD
- Pulsante di emergenza: no
- Torcia a LED: sì
- Volume: alto
- Altro: vivavoce, vibrazione, sistema di scrittura facilitata e la luce d’emergenza
- Colori: ciano, nero
In sintesi: piccolo, affidabile e Dual SIM. Un telefonino molto economico che può essere usato da chiunque senza alcuna difficoltà.
In offerta ora su:
[Nokia 105 Dual SIM]
[kelkoo_api cat=”100020213″]Nokia 105 Dual SIM[/kelkoo_api][amazon_api_3]B016196EYY[/amazon_api_3]
Wiko Mobile Lubi 5
Tra i più economici e funzionali sul mercato, un telefonino per anziani prodotto da Wiko, che fa della semplicità il suo punto di forza.
Grazie al display da1,8 pollici QQVGA, con tasti grandi, ben raggiungibili e retroilluminati, permette di comporre facilmente i numeri sulla tastiera, inoltre semplifica la lettura dei numeri e dei messaggi di testo.
Dispone di un altoparlante abbastanza potente, che offre la possibilità di utilizzare suonerie a volume molto alto, per andare incontro a chi non sente bene i suoni.
Scheda tecnica Wiko Mobile Lubi 5:
- Dimensioni: 11,1 x 4,6 x 1,4 cm
- Peso: 73 g
- Display: 1,8 pollici QQVGA
- Batteria: Li-Ion regala ben 3 ore continue di conversazione
- Tasti: grandi e retroilluminati
- Fotocamera: VGA
- Radio FM: sì, con gestione semplificata delle stazioni
- Sveglia: sì
- Memoria: slot SD
- Pulsante di emergenza: no
- Torcia a LED: sì
- Volume: alto
- Connettività: Bluetooth
- Altro: accensione e spegnimento automatici, allarme a vibrazione, blocco tastiera
- Colori: nero, bianco, azzurro, rosso
In sintesi: semplice e intuitivo. La scelta giusta per le persone anziane che non hanno dimestichezza con la tecnologia.
In offerta ora su:
[kelkoo_api cat=”100020213″]wiko mobile lubi 5[/kelkoo_api]
[amazon_api_3]B07BNTSJHD[/amazon_api_3]

Migliori telefoni per anziani da 50 a 100 euro – FASCIA MEDIA
Blackview BV1000

Una delle proposte più interessanti nel settore, che si distingue per la semplicità d’uso (tanto necessaria ai più maturi) e per i materiali robusti ed impermeabili con cui è costruito.
Si tratta infatti di un classico telefono da cantiere, corazzato e resistente all’acqua e con certificazione IP68; antiurto, antipolvere, DUAL SIM, con una batteria a lunga durata.
Comodo il display a colori da 2.4 pollici, perfettamente integrato nella struttura ergonomica e facile da impugnare. La tastiera è dotata di tasti grandi retroilluminati e facili da utilizzare.
Dotato di connettività Wi-Fi, Buetooth e un’ottima ricezione, anche in zone meno servite.
Scheda tecnica Blackview BV1000:
- Dimensioni: 14 x 7 x 5,2 cm
- Peso: 259 g
- Display: 2,4 pollici ad alto contrasto, risoluzione 320×240 pixel
- Batteria: 3000 mAh
- Tasti: grandi e retroilluminati
- Fotocamera: sì, 0,3 MP
- Radio FM: sì
- Sveglia: sì
- Memoria: 32 MB
- Pulsante di emergenza: no
- Torcia a LED: sì
- Volume: alto
- Connettività: Bluetooth
- Altro: impermeabile, antipolvere
- Colori: cover posteriore in nero
In sintesi: Resistente e impermeabile, a prova di nonno “sbadato” o in difficoltà.
Nokia 3310 (2017)
Quando la tecnologia si mette al servizio delle persone, comunicare diventa ancora più facile. Nokia rilancia il più noto e amato dei suoi cellulari in una versione riveduta e corretta, perfetta per chi vuole uno smartphone all’avanguardia e ultraresistente.
Sottile e facile da trasportare, può tranquillamente essere messo in tasca o in borsa, basta bloccare i tasti, che non possono esser pigiati per sbaglio, come spesso accade alle persone anziane.
È provvisto di Radio FM, che può essere ascoltata sia tramite auricolare che con il vivavoce e persino del lettore MP3/MP4, grazie allo speaker particolarmente potente. Anche agli anziani piace la musica!
Scheda tecnica Nokia 3310 (2017):
- Dimensioni: 11,7 x 5,24 x 1,33 cm
- Peso: 88 g
- Display: 2,4 pollici QVGA, risoluzione 320×240 pixel
- Batteria: in polimeri di litio, 51 di autonomia
- Tasti: grandi
- Fotocamera: 2 MP
- Radio FM: sì
- Sveglia: sì
- Memoria: 64 GB
- Pulsante di emergenza: no
- Torcia a LED: sì
- Volume: alto
- Connettività: Bluetooth 3.0
- Colori: blu, giallo, grigio, rosso
In sintesi: per chi vuole un Dual SIM facile da usare e per un pubblico maturo che non teme la tecnologia.
In offerta ora su:
[Nokia 3310]
[kelkoo_api cat=”100020213″]nokia 3310 2017[/kelkoo_api][amazon_api_3]B071X49349[/amazon_api_3]

Migliori telefoni per anziani oltre 100 euro – FASCIA ALTA
Panasonic KX-TU329

Il Panasonic KX-TU329 è un telefono semplificato ma tecnologicamente molto avanzato. Oltre a possedere un po’ tutte le funzioni indispensabili in un telefono rivolto ai Senior: display chiaro, tasti grandi con pulsante rapido SOS, alta resistenza agli urti e GPS “Trovami”.
Con la funzione GPS “Trovami” il cellulare invia le coordinate geografiche
Progettato con standard militare, per resistere agli urti e alle cadute dall’alto. Pensato e testato sullo seguendo il rigoroso standard militare utilizzato dal dipartimento di difesa degli Stati Uniti d’America. In più è dotato di connettività Bluetooth 3.0 e di Radio FM.
L’audio è amplificato con volume selezionabile a livello persino superiore dei normali telefoni cellulari. Ideale per persone con problemi di udito. Può essere impostato su 3 livelli: normale, alto, basso.
Scheda tecnica Panasonic KX-TU329:
- Dimensioni: 10,4 x 5,3 x 2,4 cm
- Peso: 113 g
- Display: 2,4 pollici QVGA, risoluzione 320×240 pixel
- Batteria: in polimeri di litio, 51 di autonomia
- Tasti: grandi
- Tasto SOS: sì
- Fotocamera: 2 MP
- Radio FM: sì
- Sveglia: sì
- Memoria: 32 GB
- Pulsante di emergenza: no
- Torcia a LED: sì
- Volume: alto
- Connettività: Bluetooth 3.0
- Altro: funzione “Trovami”, micro registratore, compatibilità apparecchio acustico
- Colori: nero, rosso
In sintesi: al Panasonic KX TU 329 non manca nulla; è dotato di tasti grandi, schermo brillante e chiaro, volume alto e Pulsante SOS.
Disponibile in nero e rosso.
In offerta ora su:
[Panasonic KX-TU329]
[kelkoo_api cat=”100020213″]Panasonic KX-TU329[/kelkoo_api][amazon_api_3]B01KVY0HN4[/amazon_api_3]
Doro Liberto 820 3G Smartphone

Chiudiamo la nostra rassegna con un smartphone per anziani veramente interessante, un prodotto che rappresenta il top di gamma della categoria. Uno smartphone per i nostri nonni? Sì, è possibile.
Il Doro Liberto 820 è un senior phone che offre all’utente prestazioni davvero notevoli e permette anche ad un pubblico più maturo di sentirsi connessi con il mondo, semplificando le funzionalità.
Tutte le icone e i menu sono ingranditi rispetto agli standard, per permettere a chi lo usa di vedere bene ciò che appare sullo schermo e utilizzare al meglio il touchscreen.
La fotocamera è da 8 megapixel e permette di scattare foto nitide e pulite con buone condizioni di luce e di riprendere video con risoluzione 1280 x 720 pixel.
Scheda tecnica Doro Liberto 820:
- Dimensioni: 8,8 x 5,5 x 13,5 cm
- Peso: 150 g
- Display: 4.5 pollici QHD touchscreen, risoluzione 1280 x 720 pixel.
- Batteria: 1900 mAh
- Tasti: grandi e retroilluminati
- Fotocamera: 8 MP
- Radio FM: sì
- Sveglia: sì
- Memoria: 1GB di RAM, 8GB di memoria interna espandibili
- Pulsante di emergenza: sì
- Torcia a LED: sì
- Volume: alto
- Altro: lettore multimediale e impostazioni per videochiamate.
- Colori: bianco, rosso, nero
In sintesi: uno smartphone Android per per nonni e zii che usano Facebook e Whatsapp.
In offerta ora su:
[Doro Liberto 820]
[kelkoo_api cat=”100020213″]Doro Liberto 820[/kelkoo_api][amazon_api_3]B012IQOOXM[/amazon_api_3]
One reply on “Miglior telefonino cellulare per anziani – Gennaio 2020 – Guida all’acquisto”
Non so gli altri cellulari menzionati, ma l’Alcatel 20.08G non è degno di rientrare nella categoria “per anziani”:
A cosa serve il pulsante di blocco tastiera, se quando attivo, ogni tasto che si preme il telefono si accende fa un bip e suggerisce di sbloccare il telefono? Mia madre mentre cammina con il cellulare in borsa si sente continuamente bip bip bip e il telefono resta sempre acceso.
A cosa serve disattivare da menu il tasto SOS se poi basta premerlo per errore per far si che il telefono faccia la domanda vuoi attivarlo ora? se l’anziano preme “si” ed ecco che si riattiva. le impostazioni del telefono non dovrebbero essere raggiunte dall’anziano altrimenti viene meno l’obiettivo.
La rubrica? ne vogliamo parlare? Vado in rubrica, seleziono il nome da chiamare, lo confermo con ok, il telefono mi chiede mi chiede cosa voglio fare con questo contatto, seleziono chiamare, poi mi chiede di nuovo “sicuro?”, secondo voi è roba da anziani? tre seleziona da fare con la tastiera per fare una telefonata. Il peggio del peggio.