Miglior SSD 2015: classifica TOP 5 e guida all’acquisto con prezzi e recensioni

 

Le performance delle CPU sono in continua evoluzione e spesso processori molto potenti si ritrovano ad attendere dati dai vostri hard disk che non sempre riescono a stare dietro alla velocità del processore.

Cominciate quindi a prendere in considerazione che il collo di bottiglia che causa rallentamenti al vostro PC potrebbe trovarsi proprio nelle scarse performance del vostro attuale Hard Disk, soprattutto se non proprio di ultima generazione.

 

 

Quali sono le differenze tra HD SATA e SSD?

 

Hard Disk SATA

Un Hard Disk, come il nome ci suggerisce, non è altro che un case con dentro un “disco fisico” e una testina che legge e scrive dati. Utilizzano una tecnologia ormai obsoleta e destinata a scomparire nel tempo. I SATA III di ultima generazione non superano velocità teoriche di 6 Gbs (768 MB/s).

 

Pro: prezzo

Contro: velocità di lettura/scrittura, rumorosità, affidabilità.

 

SSD

Anche se erroneamente vengono chiamati “hard disk”, gli SSD (Solid State Drive), invece, sono delle vere e proprie Flash Memory che utilizzano un sistema di scrittura completamente diverso dagli HD tradizionali e che ha molto in comune con le popolarissime SDcard che abbiamo su smartphone, fotocamere, etc.

Di fatto gli SSD moderni riescono, come minimo, a dimezzare i tempi di caricamento del sistema operativo e di qualunque applicazione installata su di essi, fino ad arrivare a velocità di trasferimento di 20 Gbs (2560 MB/s).

 

Pro: velocità di lettura/scrittura, affidabilità, silenziosità

Contro: prezzi piuttosto elevati, soprattutto per le versioni più capienti

 


 

Perchè acquistare un SSD?

 

Le versioni più capienti di SSD costano parecchio, è vero, ma non è necessario avere tutto quello spazio a disposizione.

Perchè? Semplice… ci serve solo lo stretto indispensabile per il nostro sistema operativo e i programmi che andremo ad installare, che nella maggior parte dei casi non supera gli 80/100 GB.

Questa operazione è sufficiente a velocizzare i tempi di caricamento del nostro PC del 200%

I file personali di grosse dimensioni come musica, video, giochi, etc, che non utilizziamo molto spesso, possiamo tranquillamente lasciarli sul nostro HD secondario SATA.

Questo significa che per i nostri scopi può essere sufficiente acquistare un hard disk SSD da 120 GB ed ottenere un incredibile incremento prestazionale con la minima spesa.

 


 

Quanta velocità posso guadagnare con un SSD?

 

Come dicevamo prima, di norma si possono ottenere incrementi fino al doppio della velocità, dimezzando di fatto i tempi di caricamento di qualsiasi applicazione.

Nel video sottostante viene eseguito un test su due notebook con specifiche hardware identiche, ad eccezione dei supporti di memorizzazione.

Il notebook di sinistra ha un SSD, mentre quello di destra un Hard Disk SATA. Si notano chiaramente tempi di caricamento più veloci nell’esecuzione del sistema operativo e di una applicazione di fotoritocco.

Se siete dei videogiocatori, vi basterà installare i giochi che utilizzate più spesso sul vostro SSD e otterrete incrementi prestazionali stupefacenti.

 


 

Qual è il miglior SSD per qualità/prezzo?

 

Di seguito abbiamo stilato una classifica TOP 5 dei migliori SSD del 2015, tenendo conto del loro rapporto qualità/prezzo, affidabilità e garanzia.

Abbiamo scelto solo hard disk SSD con capacità superiore a 120 GB poiché tra sistema operativo e applicazioni necessarie come Office, antivirus, etc, si satura facilmente lo spazio disponibile.

Se poi la nostra passione sono i videogames, purtroppo quelli più moderni arrivano ad occupare anche 50 GB per singolo gioco, quindi meglio tenere la soglia un po’ più alta.

 


 

i 5 migliori SSD del 2015

 

1) Samsung 850 PRO

miglior SSD 2015 classifica top 5

I Samsung 850 PRO SSD sono basati sulla tecnologia proprietaria Samsung V-NAND, perfetta per i PC ad alte prestazioni. Questa tecnologia utilizza un sistema di struttura a celle verticali che consente di superare il limite di densità contro cui si scontra l’architettura NAND.

Risultato: performance elevatissime in termini di velocità, durata nel tempo e risparmio energetico.

I Samsung 850 PRO sono inoltre dotati dell’innovativa funzione Dynamic Thermal Guard che permette di monitorare la temperatura di utilizzo degli SSD prevenendone surriscaldamenti e perdite di dati impreviste. Senza dubbio uno dei miglior SSD con interfaccia SATA III (6 GB/s).

Tutti i Samsung 850 PRO sono coperti da una garanzia di 10 anni.

Disponibile nei formati da 128 GB, 256 GB e 512 GB

 

Velocità di lettura: fino a 550 MB/S

Velocità di scrittura: fino a 470MB/s

Consumo medio: 3,5 w

Garanzia: 10 anni

Formati: 128 GB, 256 GB, 512 GB

 

Prezzo di acquisto:

[amazon_api_3]B00LF10L02[/amazon_api_3]

[insert_php] $tp = new TrovaPrezziApi(“samsung 850 pro”,143); [/insert_php]

 

 

Miglior SSD 2015 classifica TOP 5 (luglio) – Guida all’acquisto

 

 

2) SanDisk Extreme Pro

Miglior SSD 2015 classifica sandisk hard disk

Sandisk SSD Extreme Pro offrono prestazioni elevate e affidabilità per PC e notebook, utilizzando la tecnologia nCache Pro di SanDisk che si basa su un’architettura di caching su due livelli col fine di ottimizzare la velocità durante grosse richieste di dati. Il tool SanDisk SSD Dashboard in dotazione ci consente di monitorare le prestazioni del dispositivo, aggiornare il firmware e altre importanti funzioni di diagnostica e manutenzione.

I SanDisk SSD Extreme Pro sono coperti da garanzia di 10 anni.

Disponibile nei formati da 240 GB, 480 GB e 960 GB

 

Velocità di lettura: 550MB/s

Velocità di scrittura: 520MB/s

Consumo medio: 0,13w/0,15w

Garanzia: 10 anni

Formati: 240 GB, 480 GB, 960 GB

 

Prezzo di acquisto:

[amazon_api_3]B00KHRYRNM[/amazon_api_3]

[insert_php] $tp = new TrovaPrezziApi(“sandisk extreme pro”,143); [/insert_php]

 

 

Miglior SSD 2015 classifica TOP 5 (luglio) – Guida all’acquisto

 

 

3) Crucial MX100

Miglior SSD 2015 crucial MX100

Crucial MX100 rappresenta la prima serie di SSD con memoria NAND Flash prodotta a 16 nanometri.

Prestazioni e funzionalità da top di gamma, come ad esempio la codifica hardware, protezione termica e protezione da improvvise perdite di corrente.

Interessante anche la tecnologia Native Write Acceleration che distribuisce il carico in modo intelligente e garantisce di trasferire file di grosse dimensioni nel minor tempo possibile.

I Crucial MX100 sono coperti da garanzia di 3 anni.

Disponibile nei formati 128 GB, 256 GB e 512 GB

 

Velocità di lettura: 550 MB/s (max)

Velocità di scrittura: 500 MB/s (max)

Consumo medio: 0,15 w

Garanzia: 3 anni

Formati: 128 GB, 256 GB, 512 GB

 

Prezzo di acquisto:

[amazon_api_3]B00KFAGCWK[/amazon_api_3]

[insert_php] $tp = new TrovaPrezziApi(“crucial MX200”,143); [/insert_php]

 

 

Miglior SSD 2015 classifica TOP 5 (luglio) – Guida all’acquisto

 

 

4) Kingston SSDNow V300

qual è il miglior SSD 2015 Kingston SSDNow V300

Kingston è da sempre sinonimo di affidabilità. SSDNow V300 migliora i tempi di risposta del sistema operativo e velocizza il caricamento di giochi e applicazioni.

E’ dotato di un controller LSI SandForce personalizzato per Kingston e ottimizzato per memorie Flash di ultima generazione. Sopporta cadute e colpi accidentali.

Il Kingston SSDNow V300 è coperto da garanzia di 3 anni.

Disponibile nei formati da 120 GB, 240 GB, 480 GB e 60 GB

Acquistabile anche in versione Bundle con supporto per l’installazione sui notebook.

 

Velocità di lettura: 450 MB/s

Velocità di scrittura: 450 MB/s

Consumo medio: 1,4 W

Garanzia: 3 anni

Formati: 60 GB, 120 GB, 240 GB, 480 GB

 

Prezzo di acquisto:

[amazon_api_3]B00A1ZTZOG[/amazon_api_3]

[insert_php] $tp = new TrovaPrezziApi(“kingston SSDNowV300”,143); [/insert_php]

 

 

Miglior SSD 2015 classifica TOP 5 (luglio) – Guida all’acquisto

 

 

5) Samsung 850 EVO

Miglior SSD 2015 guida acquisto - Samsung SSD 850 EVO

I Samsung 850 EVO SSD sono basati sulla tecnologia proprietaria Samsung V-NAND, perfetta per i PC ad alte prestazioni. Questa tecnologia utilizza un sistema di struttura a celle verticali che consente di superare il limite di densità contro cui si scontra l’architettura NAND.

Risultato: performance elevatissime in termini di velocità, durata nel tempo e risparmio energetico.

I Samsung 850 EVO sono inoltre dotati dell’innovativa funzione Dynamic Thermal Guard che permette di monitorare la temperatura di utilizzo degli SSD prevenendone surriscaldamenti e perdite di dati impreviste.

Tutti i Samsung 850 EVO sono coperti da una garanzia di 5 anni.

Disponibile nei formati da 120 GB, 250 GB, 500 GB e 1 TB

 

Velocità di lettura: fino a 550 MB/S

Velocità di scrittura: fino a 520MB/s

Consumo medio: 3,5 w

Garanzia: 5 anni

Formati: 120 GB, 250 GB, 500 GB, 1 TB

 

Prezzo di acquisto:

[amazon_api_3]B00P738Z8O[/amazon_api_3]

[insert_php] $tp = new TrovaPrezziApi(“Samsung 850 EVO”,143); [/insert_php]

 

 

Miglior SSD 2015 classifica TOP 5 (luglio) – Guida all’acquisto

 

Ti potrebbe interessare anche:

Miglior Hard Disk esterno 2015 – classifica TOP 5

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *