
Classifica migliori monitor PC per giocare del 2018 – GUIDA all’acquisto dei miglior monitor gaming divisi per fasce di prezzo
Questi speciali monitor sono dedicati a coloro che chiedono il massimo dal gaming; possiedono caratteristiche studiate appositamente per migliorare l’esperienza durante l’esecuzione di videogiochi (tempi di risposta molto bassi e refresh rate più alti).
Ogni appassionato sa quanto siano fastidiosi i vari lag e rallentamenti, soprattutto perché possono costare cari durante una sessione online di MMORPG o di FPS, senza contare i glitch grafici che riescono a rovinare anche il più entusiasmante dei videogame.
Una possibile soluzione a questi problemi è un monitor con caratteristiche tali da rendere ogni esperienza di gioco unica e irripetibile (da affiancare ad un buon PC gaming), uno schermo che restituisca in ogni pixel la bellezza della grafica e che riduca al minimo scie, sfarfallii e sfocature delle immagini.
Sono molti gli elementi da tenere in considerazione, i requisiti fondamentali che possono fare la differenza tra un monitor da prestazioni standard e quello perfetto per voi e le vostre esigenze. Siete in cerca di un consiglio monitor gaming? Avete trovato l’articolo giusto per voi.
Se invece siete alla ricerca di un monitor per tutti gli usi, date un’occhiata alla nostra guida all’acquisto dei migliori monitor PC.
Come scegliere il miglior monitor gaming – GUIDA
Di seguito elencheremo tutte le caratteristiche da prendere in considerazione durante la scelta di un monitor da gaming.
Dimensioni
La grandezza dello schermo va calcolata in base allo spazio a disposizione, la distanza dal punto di osservazione e all’hardware di riferimento. La scelta tra un 24″ e un 27″ è molto personale e varia a seconda delle necessità (anche di budget) di ogni giocatore.
Risoluzione
La nitidezza delle immagini dipende dalla densità di pixel presenti. La risoluzione standard attualmente in commercio è il Full HD (1920 x 1080 pixel) ma esistono anche monitor di livello superiore che supportano il 2k e il 4k.
Compatibilità
Esistono in commercio modelli di monitor ottimizzati per la compatibilità con i processori grafici a seconda della tecnologia impiegata. Le due tipologie più usate sono quelle per schede video G-sync e V-sync.
La tecnologia G-sync permette di sincronizzare la GPU di un desktop con il refresh rate di uno schermo ed è utilizzata principalmente sulle schede video Nvidia GeForce GTX, per assicurare il massimo della fluidità in game. Basti pensare alla resa eccezionale di giochi come The Witcher 3.
Anche la V-sync punta alla risoluzione del fenomeno tearing, che “spezza” l’immagine in strisce orizzontali perchè la GPU non supporta la grafica del gioco. Viene impiegata sulle schede video AMD (ex ATI) e per giocare titoli molto amati dagli utenti come Battlefield 4.
Luminosità
La giusta luminosità permette di giocare senza problemi in qualunque condizione e va regolata in modo da non affaticare gli occhi e non causare disturbi visivi dopo molte ore trascorse davanti lo schermo. I livelli standard di luminosità si aggirano intorno a 250-300 cd/m2 (candele per metro quadro).
Rapporto di contrasto
Il contrasto tra le zone più chiare e quelle più scure è molto importante per un monitor, soprattutto se viene utilizzato per i videogame, soprattutto quelli con ambienti bui da esplorare. È uso comune per molti gamer cambiare le impostazioni a seconda del titolo che si sta giocando.
Non esiste un vero e proprio standard per il rapporto di contrasto ma orientarsi su schermi con valori superiori a 400:1 è un buon punto di partenza per evitare che le immagini risultino sbiadite o poco uniformi.
Refresh Rate
Un elemento fondamentale nella scelta. La fluidità del gioco è data proprio dalla frequenza di aggiornamento, ovvero il numero di fotogrammi al secondo che appaiono sullo schermo. Se il valore del refresh rate è alto la fluidità aumenta.
I migliori monitor gaming garantiscono un valore di 144 Hz.
Tempo di risposta
È il valore con cui si misura la velocità con cui ogni pixel cambia colore. Soprattutto in ambito gaming è fondamentale che i valori siano bassi, per evitare spiacevoli sovrapposizioni di immagini dovuti al ritardo (effetto ghosting).
L’unità di misura del tempo di risposta è il millisecondo (ms), mentre la variazione di colore può essere classificata come TrTf (Time to Rise-Time to Fall), quando un pixel varia dal nero al bianco e viceversa e GtG (Grey-to-Grey) quando il cambiamento avviene tra diverse sfumature di grigio.
Angolo di visualizzazione
La percezione delle immagini varia a seconda di quanto ci spostiamo dalla zona centrale dello schermo. Un buon angolo di visualizzazione indica che le immagini rimangono nitide e ben definite anche se il punto di osservazione si sposta lateralmente.
Altri parametri importanti nella scelta di un monitor gaming sono la tipologia del pannello, la profondità dei colori, i consumi e la possibilità di regolare la posizione.
La presenza di altoparlanti integrati non è indispensabile ma per molti giocatori rappresenta un valore aggiunto.
Quali sono i migliori monitor PC gaming?
Per aiutarvi a scegliere qual è il miglior monitor gaming adatto a voi, i modelli sono suddivisi in fasce di prezzo:
I migliori monitor gaming di fascia economica fino a 200 euro. Per chi vuole un un buon monitor per giocare senza spendere cifre troppo alte.
Miglior monitor gaming da 100 a 200 euro – Fascia economica
Asus VX238H (23” Full HD)
Monitor 23 pollici 16:9 con risoluzione Full HD 1920×1080 pixel studiato per uso gaming con tempi di risposta bassissimi (solo 1 ms GtG) e con un prezzo più che competitivo.
Con ASUS Smart Contrast Ratio sarà possibile regolare la luminosità della retroilluminazione per ottimizzare il contrasto del display e ottenere un livello di nero più scuro e bianco più luminoso.
Ampia connettività grazie alle porte Dual HDMI e D-sub per connettersi facilmente a dispositivi come lettori Blu-Ray disc e HD, oltre ai classici lettori DVD e decoder.
Possiede anche due altoparlanti stereo da 1.5 W integrati. Il miglior monitor gaming economico.
Scheda tecnica Asus VX238H:
- Dimensioni: 23” Wide
- Tecnologia pannello: WLED TN
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16.7 milioni
- Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
- Refresh Rate: 60Hz
- Tempo di risposta: 1ms (G2G)
- Luminosità: 250 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 80.000.000:1
- Angolo di visualizzazione: 170/160
- Audio: 1.5W x 2 speaker
- Altro: Splendid Video Intelligence Technology, ASUS Smart Contrast Ratio
- Consumo: 34W
In offerta ora su:
[kelkoo_api cat=”114401″]Asus VX238H[/kelkoo_api][amazon_api_3]B0097I10K0[/amazon_api_3][ebay_api cat=”80053″]Asus VX238H[/ebay_api]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’acquisto
HP 24o (24” FHD)
HP propone soluzioni economiche ma di ottima fattura, con un modello di monitor ultrasottile ed estremamente confortevole per la vista, ideale per chi ha disposizione un budget limitato ma non vuole rinunciare alla possibilità di giocare con uno schermo bello e di qualità.
È perfetto per il gaming, anche per i meno esperti, perché i tempi di risposta ammontano ad appena 2ms e i titoli scorrono velocemente e senza sfarfallii.
Buoni sia i valori di contrasto che la luminosità, oltre a un range di 16 milioni di colori e un angolo di visualizzazione da 170/160°.
Senza dubbio il miglior monitor PC gaming 100 euro, per un 24″ qualità indiscutibile.
Scheda tecnica HP 24o:
- Dimensioni: 24″
- Tecnologia pannello: TN
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16.7 milioni
- Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
- Tempo di risposta: 2ms
- Luminosità: 250 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 10.000.000:1
- Angolo di visualizzazione: 170/160
- Audio: 2 altoparlanti da 2W
- Altro: 2xHDMI,, VGA, DVI, HDMI
- Consumo: 18W
In offerta ora su:
[kelkoo_api cat=”114401″]HP 24o[/kelkoo_api][amazon_api_3]B01KKJHQLQ[/amazon_api_3][ebay_api cat=”80053″]HP 24o[/ebay_api]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’acquisto
BenQ GL2450HM LED (24″ Full HD)
Un monitor gaming entry level completo e facile da montare, perfetto per giocatori alle prime armi o comunque per chi non vuole spendere grosse cifre. I menu sono molto intuitivi e possono essere personalizzati in base alle proprie esigenze a alle caratteristiche di ogni singolo titolo.
È un monitor che può essere impiegato sia per uso quotidiano che per lavorare ma che dà il meglio di sé nella riproduzione di video e film e nel fare girare videogame di ogni tipo. Ottima la percezione delle immagini grazie all’impiego di Senseye 3, così come la regolazione della temperatura del colore.
Compatibile sia con PC che con console, mantiene sempre una resa cromatica alta, senza distorsioni di immagini e sbavature di colore. Il miglior monitor gaming PS4.
Scheda tecnica BenQ GL2450HM:
- Dimensioni: 23″
- Tecnologia pannello: TN LED
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16.7 milioni
- Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
- Tempo di risposta: 5ms, 2ms GTG
- Luminosità: 250 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 1.000:1
- Angolo di visualizzazione: 170/160
- Audio: 2 altoparlanti da 2W
- Altro: Porta VGA, 2xHDMI, DVI, Kensington Lock, Senseye, HDCP
- Consumo: 55W
- Consumo in standby: 0.5 W
In offerta ora su:
[kelkoo_api cat=”114401″]BenQ GL2450HM[/kelkoo_api][amazon_api_3]B005OPLG0O[/amazon_api_3][ebay_api cat=”80053″]BenQ GL2450HM[/ebay_api]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’Acquisto
I migliori monitor gaming fascia media da 200 a 400 euro. Dedicati a coloro che desiderano ottimi monitor per giocare ad un prezzo accessibile.
Miglior monitor PC da 200 a 400 euro – Fascia media
BenQ XL2411Z (24” Full HD) 3D
Il BenQ XL2411Z è un gaming monitor da 24 pollici LED 16:9 con risoluzione massima Full HD 1920×1080 e la perfetta combinazione di refresh rate di 144hz e tempi di risposta (GtG) di 1ms. Supporta i contenuti gaming 3D grazie a NVIDIA 3D Vision 2.
Inoltre le funzioni Motion Blur Reduction e Low Blue Light aiutano gli occhi ad affaticarsi di meno durante le sessioni di gioco più intense, soprattutto su giochi frenetici come gli FPS (First Person Shooter).
Le zone scure non saranno più un problema grazie a Black eQualizer, che regola al meglio ogni sfumatura, rendendo visibili anche gli angoli più nascosti. Il suo design è aggressivo e accattivante e si adatta facilmente all’ambiente circostante.
Scheda tecnica BenQ XL2411Z:
- Dimensioni: 24” Wide
- Tecnologia pannello: LED TN
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16.7 milioni
- Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
- Refresh Rate: 144Hz
- Tempo di risposta: 1ms (G2G)
- Luminosità: 350 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 12.000.000:1 dinamico
- Angolo di visualizzazione: 170/160
- Audio: No
- Altro: NVIDIA® 3D Vision™ 2, Motion Blur Reduction, Low Blue Light
- Consumo: 36W
In offerta ora su:
[kelkoo_api cat=”114401″]BenQ XL2411Z[/kelkoo_api][amazon_api_3]B00HZF2JWA[/amazon_api_3][ebay_api cat=”80053″]BenQ XL2411Z[/ebay_api]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’acquisto
ASUS VG248QE (24” Full HD)
Monitor 24 pollici 16:9 con risoluzione 1920×1080 pixel, dedicato alla clientela gaming più esigente, soprattutto per le tante potenzialità multimediali che offre.
I suoi tempi di risposta molto bassi (1ms) e il refresh rate a 144 hz rendono il VG248QE lo schermo perfetto per chi passa molte ore a giocare e non vuole affaticare troppo gli occhi.
Inoltre la tecnologia ASCR (ASUS Smart Contrast Ratio) di 80,000,000:1 ottimizza il contrasto del display, regolando la luminosità della retroilluminazione per raggiungere i neri più scuri e i bianchi più luminosi, dando come risultato immagini incredibilmente realistiche.
Scheda tecnica ASUS VG248QE:
- Dimensioni: 24” Wide
- Tecnologia pannello: WLED TN
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16.7 milioni
- Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
- Refresh Rate: 144Hz
- Tempo di risposta: 1ms (G2G)
- Luminosità: 350 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 80.000.000:1 (ASCR)
- Angolo di visualizzazione: 170/160
- Audio: 2W x 2 Stereo RMS
- Altro: NVIDIA 3D Vision 2
- Consumo: 45W
In offerta ora su:
[kelkoo_api cat=”114401″]ASUS VG248QE[/kelkoo_api][amazon_api_3]B00B19T7QC[/amazon_api_3][ebay_api cat=”80053″]ASUS VG248QE[/ebay_api]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’acquisto
LG 24GM79-B (24″ Full HD)
Un 24″ pollici di fascia media molto ampio e luminoso, con risoluzione Full HD a 2560 x 1080 pixel tecnologia IPS, bello da vedere e super performante.
Possiede valori ottimi sia in termini di contrasto, che di refresh rate che di tempo di risposta e offre sempre immagini nitide e scenari ben dettagliati. Il bilanciamento dei colori è davvero notevole, soprattutto per la profondità dei neri e le varie sfumature.
Uno dei migliori monitor sul mercato per quanto riguarda i giochi di guida e le simulazioni di volo, perché permette di visualizzare al meglio i soggetti da qualunque angolazione li si guardi.
In più il piedistallo regolabile vi aiuterà a scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze di spazio e di distanza dallo schermo.
Scheda tecnica LG 24GM79-B:
- Dimensioni: 24”
- Tecnologia pannello: TN Anti-Glare
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16,7
- Risoluzione: Full HD, 1920 x 1080 pixel
- Refresh Rate: 144 Hz
- Tempo di risposta: 1ms
- Luminosità: 350 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 5.000.000:1
- Angolo di visualizzazione: 170/160
- Audio: 2 altoparlanti da 5W
- Altro: 2xHMDI, DVI, 2xUSB 3.0, USB 2.0, Black Stabilizer, Flicker Safe
- Consumo: 18W
In offerta ora su:
[amazon_api_3]B01ND44JR1[/amazon_api_3][ebay_api cat=”80053″]LG 24GM77-B[/ebay_api]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’acquisto
I migliori monitor gaming in fascia alta da 400 a 600 euro. I monitor in questa fascia sono dedicati ai videogiocatori abituali che passano molto tempo davanti al PC e vogliono alte prestazioni grafiche.
Miglior monitor gaming da 400 a 600 euro – Fascia alta
BenQ XL2720Z (27” Full HD) 3D
Considerato da molti il TOP gaming monitor, il BenQ XL2720Z è il dispositivo perfetto se il vostro scopo è ottenere il massimo dai videogiochi.
Si tratta di un 27 pollici LED 16:9 con risoluzione massima 1920×1080, un incredibile refresh rate di 144hz, tempi di risposta (GtG) di 1ms e NVIDIA 3D Vision 2, caratteristiche che lo rendono perfetto per l’uso gaming.
Notevole la funzione Motion Blur Reduction che aiuta l’occhio ad affaticarsi di meno durante le lunghe sessioni di gioco, soprattutto su giochi frenetici come gli FPS (First Person Shooter)
Il suo design è aggressivo e accattivante, apprezzabile da qualsiasi gamer, anche il più esigente. Il miglior monitor gaming Full HD.
Scheda tecnica BenQ XL2720Z:
- Dimensioni: 27” Wide
- Tecnologia pannello: LED TN
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16.7 milioni
- Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
- Refresh Rate: 144Hz
- Tempo di risposta: 1ms (G2G)
- Luminosità: 300 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 12.000.000:1 dinamico
- Angolo di visualizzazione: 170/160
- Audio: No
- Altro: NVIDIA® 3D Vision™ 2, Motion Blur Reduction, Low Blue Light
- Consumo: 34W
In offerta ora su:
[kelkoo_api cat=”114401″]BenQ XL2720Z[/kelkoo_api][amazon_api_3]B01H07FVCM[/amazon_api_3][ebay_api cat=”80053″]BenQ XL2720Z[/ebay_api]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’acquisto
BenQ XL2730Z (27″ WQHD 4k)
Se cercate un monitor PC gaming professionale allora il BenQ XL2730Z è quello che fa per voi. I tempi di risposta e il refresh rate sono da record e permettono una fluidità di gioco veramente impressionante. Un vantaggio notevole sui vostri avversari in game, che magari non dispongono di uno schermo con simili requisiti.
Nessuna sbavatura di colore, nessun effetto ghosting e nessun motion blur; la tecnologia Freesync qui raggiunge i massimi livelli e consente azioni rapide senza perdita di dettagli, soprattutto nei giochi FPS (First Person Sight) dove è fondamentale mantenere i riflessi sempre pronti.
La visibilità è eccellente e i colori sono sempre definiti, inoltre è possibile personalizzare le impostazioni tramite il Display Pilot. Il miglior monitor gaming 4k.
Scheda tecnica BenQ XL2730Z:
- Dimensioni: 27” Wide
- Tecnologia pannello: WLED (TN)
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16,7 milioni
- Risoluzione: WQHD, 2560 x 1440 pixel
- Refresh Rate: 40Hz/144Hz
- Tempo di risposta: 1ms (G2G)
- Luminosità: 350 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 1000:1/12.000.000:1
- Angolo di visualizzazione: 170/160
- Audio: No
- Altro: USB mini, USB 2.0, 3xUSB 3.0, 2xHDMI, AMD FreeSync, Black eQualizer 2.0, HDCP, Flicker Free, Senseye, Display Pilot
- Consumo: 65W
- Consumo in standby: 0.5
In offerta ora su:
[kelkoo_api cat=”114401″]BenQ XL2730Z[/kelkoo_api][amazon_api_3]B01H07FVBS[/amazon_api_3][ebay_api cat=”80053″]BenQ XL2730Z[/ebay_api]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’acquisto
ASUS MG279Q (27” WQHD 4k)
Monitor 27 pollici 16:9 W-LED IPS con risoluzione 2560×1440 pixel dedicato agli utenti che desiderano un’esperienza gaming di qualità estrema.
Refresh rate 144 hz con tecnologia AMD FreeSync e tempo di risposta basso (4 ms) fanno dell’ASUS MG279Q il monitor ideale per chi vuole il massimo dai videogiochi, ma allo stesso tempo vuole utilizzare il dispositivo anche per contenuti multimediali per molte ore senza però affaticare troppo gli occhi.
La funzione ASUS GameVisual, selezionabile tramite un tasto di scelta rapida, offre sei diverse modalità di visualizzazione preimpostate, per soddisfare diversi tipi di scenari videoludici.
L’ASUS MG279Q è inoltre dotato di due speaker integrati Stereo RMS da 2w.
Scheda ASUS MG279Q:
- Dimensioni: 27” Wide
- Tecnologia pannello: WLED IPS
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16.7 milioni
- Risoluzione: 2560 x 1440 pixel
- Refresh Rate: 144Hz
- Tempo di risposta: 4ms (GtG)
- Luminosità: 350 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 100.000.000:1 (ASCR)
- Angolo di visualizzazione: 178/178
- Audio: 2W x 2 Stereo RMS
- Altro: FreeSync, Flicker free, Ultra Low Blue Light
- Consumo: 38,7W
In offerta ora su:
[kelkoo_api cat=”114401″]ASUS MG279Q[/kelkoo_api][amazon_api_3]B00VH3HO6C[/amazon_api_3][ebay_api cat=”80053″]ASUS MG279Q[/ebay_api]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’acquisto
I migliori monitor gaming di fascia alta oltre 600 euro. Dedicati a coloro che vogliono le massime prestazioni da uno schermo PC gaming senza badare troppo al prezzo.Perfetti per chi punta al gaming di alto livello.
Miglior monitor gaming oltre 600 euro – Fascia Top di gamma
Asus ROG SWIFT Curved PG348Q Gaming Monitor (34″ UWQHD)
Oggetto del desiderio di molti gamer, che lo apprezzano soprattutto per la velocità dei tempi di risposta e del refresh rate da 240 Hz, che lo rendono lo strumento ideale per distinguersi negli eSports, specialmente nei giochi d’azione che richiedono prontezza di riflessi e rapidità nei movimenti.
La sincronizzazione con la GPU permette di dire addio a Tearing, Ghosting e al fastidioso sfarfallio che talvolta avviene dopo un cambio di scenario. La linea Asus ROG è nota per l’ottimo sistema di dissipazione del calore, progettato per mantenere sempre le temperature sotto controllo e non surriscaldare il sistema.
L’uso della tecnologia NVIDIA G-Sync rendono l’esperienza di gioco più fluida e spettacolare, anche perché l’abbinamento con la scheda grafica GeForce GTX permette di eliminare le imperfezioni.
Scheda tecnica Asus ROG SWIFT Curved PG348Q:
- Dimensioni: 34”
- Tecnologia pannello: LED Curvo
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16.7 milioni
- Risoluzione: HD, 1920 x 1080 pixel
- Refresh Rate: 240Hz
- Tempo di risposta: 1ms
- Luminosità: 400 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 1.000:1
- Angolo di visualizzazione: 170/160
- Altro: NVIDIA G-SYNC, ASUS GamePlus, Motion Blur Reduction, Low Blue Light
- Consumo: 65W
In offerta ora su:
[kelkoo_api cat=”114401″]asus rog pg348q[/kelkoo_api][amazon_api_3]B01EH0H0GK[/amazon_api_3][ebay_api cat=”162497″]Asus ROG SWIFT Curved PG348Q[/ebay_api]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’acquisto
Acer Predator X34 (Ultra Wide QHD)
La vostra postazione di gioco raggiungerà la perfezione grazie a questo monitor curvo da 34″. La presenza di lag e rallentamenti e quasi azzerata e la qualità dell’immagine è a dir poco superba, soprattutto in confronto agli standard dei monitor gaming AMD.
Sparatutto, gare automobilistiche o picchiaduro, potrete sfidare i vostri amici a qualunque gioco e godere di un’esperienza di gioco senza precenti, senza mai perdere il brivido della velocità e mantenendo alta l’adrenalina per tutto il tempo. Oltretutto su uno schermo ZeroFrame, che non ha niente da invidiare a una sala cinematografica.
In più è ottimo per scatenarvi con i vostri RPG preferiti o per le simulazioni. Vi sembrerà di essere davvero a bordo di un’auto da rally e di percorrere le piste di un circuito o di trovarvi in uno scenario fantastico, in cui ogni dettaglio è restituito alla perfezione.
Scheda tecnica Acer Predator X34:
- Dimensioni: 34” Ultra Wide QHD
- Tecnologia pannello: IPS Curvo
- Aspect Ratio: 21:9
- Profondità dei colori: 16.7 milioni
- Risoluzione: 3440 x 1440 pixel
- Refresh Rate: 100Hz
- Tempo di risposta: 4ms
- Luminosità: 300 cd/m2
- Rapporto di contrasto: 2.000:1/20.000.000:1
- Angolo di visualizzazione: 178/178
- Audio: due altoparlanti da 7w integrati
- Altro: Display Port, HDMI, USB 3.0 Hub, Predator GameView, HDCP, Predator ColorPlus, Kensington Lock, ZeroFrame, Overclock
- Consumo: 64W
- Consumo in standby: 0.5W
In offerta ora su:
[amazon_api_3]B01DOIFV12[/amazon_api_3]
Miglior monitor gaming 2018 – Guida all’acquisto
Acer Predator XB271 (27″ WQHD)
Esperienza di gioco totalmente immersiva, grazie a questo monitor da 27 pollici con un refresh rate da record. Il valore iniziale di 165Hz garantisce una velocità mai vista prima e sessioni di gioco ultraperformanti.
Anche l’audio regala emozioni senza precedenti, grazie al sistema di altoparlanti che restituisce un suono avvolgente e intenso, perfetto per ascoltare al meglio la colonna sonora del vostro videogame preferito e per sentire ogni singolo movimento dei nemici in agguato.
Occhi protetti dalla tecnologia Comfyview e dalle opzioni per ridurre la luminosità, che annullano qualunque disturbo visivo e la sensazione di fatica dovuta alle lunghe sessioni di gioco. Il top di gamma del momento per i monitor gaming nVIDIA.
Scheda tecnica Acer Predator XB271:
- Dimensioni: 27” WQHD
- Tecnologia pannello: IPS
- Aspect Ratio: 16:9
- Profondità dei colori: 16.7 milioni
- Risoluzione: 2560 x 1440 pixel
- Refresh Rate: 165Hz
- Tempo di risposta: 4ms
- Luminosità: 350 cd/m²
- Rapporto di contrasto: 2.000:1/100.000.000:1 (ASCR)
- Angolo di visualizzazione: 172/178
- Audio: 2 altoparlanti
- Altro: nVIDIA G-Sync, HDMI e USB 3.0, Tecnologia ZeroFrame, Blue Light Filter, Comfyview, Ultra Low Motion Blur
- Consumo: 67W – Consumo in standby: 0.47W
In offerta ora su:
[amazon_api_3]B0194Q8WC8[/amazon_api_3]