
Guida pratica per imparare a tutelare la privacy su Facebook – come impostare privacy Facebook
Senti tante notizie sulla violazione della privacy su Facebook e sei preoccupato che possa accadere anche a te? Vuoi limitare il più possibile l’accesso al tuo profilo da parte degli altri utenti?
Non disperare; la piattaforma offre una serie di strumenti molto utili per la difesa dei dati sensibili, delle foto e dei contenuti pubblicati. Leggi la nostra guida e scoprirai come usare le impostazioni Facebook privacy.
Come mettere la privacy su Facebook
- Entra sul tuo profilo Facebook.
- Fai clic sul pulsante a forma di freccia in alto a destra.
- Scorri l’elenco e vai nella sezione dedicata alla Privacy.
- Si tratta di una sorta di registro in cui potrai controllare tutte le tue attività, modificare le liste di amici e limitare l’accesso ai tuoi post.
- Clicca sul lato destro sulla scritta Modifica e scegli le impostazioni di privacy per orni categoria.
Oppure
- Entra nel tuo profilo.
- Ti troverai a sinistra una schermata con le informazioni personali che ti riguardano: dati relativi a lavoro e istruzione, città di residenza, data di nascita ed altro ancora.
- Puoi modificare la visibilità di queste informazioni, cliccando sulla voce Modifica in alto a destra.
- Scegli i contatti cui permettere la visualizzazione (amici, amici tranne conoscenti, solo io).
- Salva i cambiamenti.
- Puoi fare lo stesso con le liste degli amici, gli album di foto e con ogni singolo post che decidi di pubblicare.
Nota
Oltre alle limitazioni per gli altri utenti ti consigliamo anche di mantenere alto il livello di sicurezza del tuo account, inserendo una password meno accessibile e limitandone la diffusione solo al minimo indispensabile.
Inoltre ti suggeriamo di non inserire mai dati importanti come codici, indirizzi, numeri di telefono privati e altri dati sensibili che potrebbero facilmente essere utilizzati da estranei.
Attenzione anche alla pubblicazione di foto personali; soprattutto quelle contenenti immagini di bambini.