Chi di noi non ha ricevuto e riceve di continuo le indesiderate e l’assillo degli operatori call center.
Chiamate fatte a tutte le ore del giorno e in particolare all’ora di pranzo o subito dopo mentre magari ci si stava facendo un pisolino.
Forse alcuni non sanno che è possibile procedere a bloccare le chiamate indesiderate di pubblicità ma come al solito in Italia non è tutto oro quello che luccica.
E’ stato infatti istituito un registo chiamato Registro Pubblico delle Opposizioni al quale, tutti coloro che sono abbonati agli elenchi telefonici pubblici e che desiderano non ricevere più chiamate dagli operatori di call center, telemarketing, commerciali o ricerche di mercato tramite l’uso del telefono, possono iscriversi per opporsi alle telefonate indesiderate. L’iscrizione è gratuita.
Registro delle Opposizioni – come iscriversi
Il requisito indispensabile è che il numero sia presente negli elenchi telefonici pubblici. Se il numero non è pubblicato, ossia è riservato, non è possibile iscriversi.
Ci sono cinque modalità per effettuare l’iscrizione che ricordo è totalemente gratuita:
– Via Fax;
– A mezzo Raccomandata Postale; (clicca qui per scaricare il modulo)
Se invece siete già iscritti e/o volete controllare se l’iscrizione è andata a buon fine potete chiamare il numero verde 800265265 dal numero telefonico per cui è stata fatta la richiesta d’inserimento nel Registro.
Ovviamente, una volta iscritti, è possibile effettuare operazioni di aggiornamento e di revoca dell’iscrizione dal Registro Pubblico delle Opposizioni con le stesse modalità utilizzate per l’iscrizione al servizio.